Mulini Mandelli, antico sogno - Veneto magazine

Mulini Mandelli, antico sogno

Mulini Mandelli

La Restera, la passeggiata dei trevigiani, che si può percorrere a piedi o in bicicletta, parte dalla città di Treviso e si snoda lungo il fiume Sile, coronata da un incanto di flora e fauna. Lungo il suo percorso si incontrano gli storici Mulini Mandelli che, lasciati al degrado da molti anni, ora vedono una nuova rinascita, grazie all’intraprendenza dell’imprenditore Pierangelo Bressan e al suo amore per la città. 

In armonia tra natura e storia, i Mulini Mandelli vogliono offrire uno stile di vita autentico in un contesto esemplare di rinascita e valorizzazione del territorio e del patrimonio storico-culturale di Treviso.

Sviluppato da Mandelli S.r.l. e progettato dallo studio Matteo Thun & Partners in collaborazione con João Nunes che ha curato il disegno del paesaggio, l’ambizioso intervento di riqualificazione dei Mulini Mandelli e dell’area adiacente combina conservazione storica e innovazione architettonica. Lo sviluppo prevede la realizzazione di oltre 80 unità residenziali e ricettive, ripartite all’interno delle strutture esistenti del Mulino e delle Case sul Sile e negli edifici di nuova realizzazione nel parco, in un contesto di circa 70.000 mq. Le unità abitative saranno diverse sia per tipologia che per dimensioni, spaziando dagli appartamenti alle ville bifamiliari.

Una nuova sfida professionale nella sua Treviso. Ce ne vuole parlare?

Si tratta di un vero e proprio progetto di rinascita immobiliare in cui porto tutta la mia esperienza professionale, quella acquisita in ambito tessile nei primi anni Ottanta sino alla più recente missione in Garmont (salvataggio del marchio n.d.r.), che mi ha permesso di affinare competenze economico-finanziarie e la gestione dei numeri, tassello fondamentale in qualsiasi operazione imprenditoriale.

Cosa caratterizza questa riqualificazione immobiliare?

Il fatto che si combinano più elementi: la conservazione storica, l’innovazione architettonica e l’attenzione alla sostenibilità. Il progetto è affidato alla guida dell’architetto Matteo Thun e l’idea è quella di dare vita a un nuovo quartiere immerso nella storia, considerando che l’edificio risale al 1700, ma con un’attenzione particolare alla dimensione paesaggistica ed ecologica.

Il progetto prevede non solo spazi privati…

Proprio così, si desidera creare un nuovo quartiere che possa essere vissuto da tutta la cittadinanza grazie alla realizzazione di nuovi servizi e spazi ricreativi e sociali. Ad esempio, l’ingresso del “Mulino” sarà non solo luogo di ritrovo ma anche uno spazio espositivo per mostre temporanee. È prevista, inoltre, anche l’apertura di una caffetteria, attività commerciali e una palestra privata. 

In cosa si distingue Treviso rispetto ad altre città?

Credo che a Treviso, e nei suoi immediati dintorni, la natura ricopra un ruolo importante che definisce la città e la rende vivibile. Il 2025 vede inoltre Treviso città verde europea, vincitrice del Premio Green Leaf Award per l’attenzione all’ambiente. Penso che questo suo approccio vada fortificato e debba essere considerato la traccia su cui operare. Il verde protagonista e rispettato attraverso progetti che divengano per la cittadinanza luoghi condivisi e sostenibili.

mulinimandelli.it

Lisa Marra

The Restera, the promenade of the people of Treviso, which can be travelled on foot or by bicycle, starts from the city of Treviso and winds along the Sile river, crowned by a charming variety of flora and fauna. Along the way you will come across the historic Mandelli Mills, abandoned for many years but now being revived thanks to the initiative of the entrepreneur Pierangelo Bressan and his love for the city.

In harmony with nature and history, the Mandelli Mills aim to offer an authentic lifestyle in an exemplary context of rebirth and enhancement of the territory and the historical and cultural heritage of Treviso.

Developed by Mandelli S.r.l. and designed by the studio Matteo Thun & Partners in collaboration with Proap for the landscaping, the ambitious redevelopment of the Mandelli Mills and the surrounding area combines historic preservation and architectural innovation. The project provides for the construction of more than 80 residential units, distributed in the existing structures of the mill and the houses on the Sile and in the new buildings in the park, in a context of approximately 70,000 square metres. The residential units will be of different types and sizes, ranging from apartments to semi-detached villas.

ARTICOLI CORRELATI

SEGUICI SUI SOCIAL

Veneto Magazine

Un nuovo progetto editoriale ideato da Mara Dal Cin nato per valorizzare le località e le eccellenze più suggestive ed esclusive della regione Veneto.

Registrazione al Tribunale n.305/22
N°iscrizione ROC 39548
ISSN 2974-9468
Linea Edizioni

Ultimi articoli

  • All Posts
  • Architettura
  • Eventi & Spettacolo
  • Food & Beverage
  • Moda & Design
  • Salute
  • Sport
  • Viaggi

Legale

Questo è il blog di Veneto Magazine, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Treviso.

In quanto tale non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N.62 del 07.03.2001 Tutte le notizie ricevute sono sottoposte ad un processo formale di valutazione redazionale volto a verificare il contenuto degli articoli inviati. Parte delle immagini usate in questo blog proviene dalla rete e i diritti d’autore appartengono ai rispettivi proprietari.

© 2023 Veneto Magazine | Privacy policy | Cookie policy

Sito realizzato da Memento Comunicazione